Post

Immagine
DOTT.SSA VANIA CAMERIN PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA APPROCCIO PSICO-CORPOREO, EMDR E MINDFULNESS CHI SONO  Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso la facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, specializzata in Psicoterapia Funzionale presso la Scuola di Specializzazione SIF.  Sono Psicoterapeuta Practitioner EMDR.  Iscritta Albo Ordine Psicologi Veneto n. 6067.  Iscritta all'Albo degli Psicoterapeuti. Formazione in Psicologia Giuridica presso Centro Padovano Terapia della Famiglia.   Formazione nell'ambito della terapia cognitiva applicata alla Mindfulness, MBCT PTT Professional Teacher Training presso Motus Mundi Istruttore MBSR (Mindfulnee-based stress reduction) riconosciuto dal Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society, University of Massachussets, di Jon Kabat-Zinn, ora della Brown University.  Associata EMDR Italia. Associata Associazione Fiorot per la lotta contro i tumori Specializzazioni Sono Practitioner EMD...

LA GRATITUDINE

Immagine
 “La gratitudine è un respiro che ci riporta al presente. È lo spazio silenzioso in cui smettiamo di inseguire ciò che manca e impariamo a vedere ciò che c’è. Non è un gesto di cortesia, è un atto di consapevolezza: riconoscere che ogni sorriso ricevuto, ogni mano tesa, ogni piccola luce nella notte non erano dovuti, eppure sono arrivati. Quando siamo grati, il cuore si allarga. Non perché tutto sia perfetto, ma perché scegliamo di dare valore anche all’imperfezione. E così, ogni volta che diciamo grazie, impariamo a vivere più leggeri.”

Approccio integrato di psicoterapia Dott.ssa Vania Camerin

Immagine
   “Quando mente e corpo parlano la stessa lingua, nasce il benessere. 🌱 Psicosomatica, EMDR, Tecniche Funzionali e Mindfulness:  quattro approcci che integrato con il paziente durante il percorso di psicoterapia, che aiutano a sciogliere tensioni, elaborare emozioni e ritrovare equilibrio.” ⸻ ✅ 1. Psicosomatica • Significato: studia il legame tra mente (psiche) e corpo (soma). • Concetto chiave: emozioni non elaborate → tensione → sintomi fisici (es. mal di testa, gastrite, dolori muscolari). • Meccanismo: • Stress cronico → aumento cortisolo → squilibrio immunitario → disturbi fisici. • Obiettivo terapeutico: integrare corpo e mente per ridurre sintomi. ⸻ ✅ 2. EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) • Cos’è: tecnica basata su stimolazione bilaterale (movimenti oculari, suoni o tocchi alternati). • A cosa serve: elaborare ricordi traumatici bloccati che alimentano ansia, stress, somatizzazioni. • Come agisce: • Riattiva l...

CORTOCIRCUITI E ANSIA

Immagine
  L’ansia può trasformare un pensiero in un rituale mentale 🔄 Non si tratta solo di avere semplici dubbi, come la paura di aver lasciato acceso un elettrodomestico: quando questo diventa continuo e invade la vita quotidiana, può essere un vero disturbo ossessivo-compulsivo. Cosa accade nella mente di chi vive questo? 👇 https://open.substack.com/pub/creativoquotidiano/p/piccoli-cortocircuiti?utm_source=share&utm_medium=android&r=69vc3h

ANSIA SOCIALE: COS' È E PERCHÉ COLPISCE TANTI RAGAZZI

Immagine
💬 “Ho paura che mi giudichino… Se sbaglio, parleranno male di me.” Questi pensieri sono comuni negli adolescenti che vivono ansia sociale, un problema molto diffuso ma spesso sottovalutato.  ✅ Che cos’è l’ansia sociale? È una paura intensa di essere giudicati, criticati o umiliati dagli altri. Non è semplice timidezza: può causare crisi di ansia, pianti, tachicardia e il desiderio di evitare scuola, interrogazioni, eventi sociali. 🔍 Perché succede? Durante l’adolescenza, il bisogno di sentirsi accettati è fortissimo. Il cervello interpreta il giudizio come una “minaccia” e scatena la risposta di allarme: cuore che batte, pensieri catastrofici, voglia di scappare. 👩‍👧 Cosa possono fare i genitori? ✔ Ascoltare senza minimizzare (“Capisco che per te è difficile”). ✔ Evitare frasi come “Non è niente” o “Devi solo impegnarti di più”. ✔ Incoraggiare gradualmente a esporsi, senza pressioni e senza punizioni. ✔ Cercare un aiuto professionale se la paura limita la vita quotidiana ( psic...

ALLENARE ALLA RESILIENZA

Immagine
  🌱 Allenare alla resilienza Hai mai avuto paura di non essere abbastanza o di non piacere? Come un albero nel vento, a volte ci sentiamo piegati, quasi spezzati. Ma la vera forza non è opporsi al vento: è avere radici forti (autostima, valori) e rami flessibili (adattabilità resiliente). Le tempeste arriveranno, ma tu puoi crescere ancora. 🌳

MINDFULNESS NON È MAGIA, È SCIENZA💫🌱!

Immagine
Cos' è la Mindfulness? 👉 significa "stare nel presente, senza giudicare" Perché è utile?  💫Ti aiuta a calmare la mente.  🧍‍♀️Ti fa sentire più sicuro nel corpo.  🌞Riduce pensieri negativi e preoccupazioni. Cosa dice la scienza? 💛Regola l'attività dell'amigdala, la parte del cervello che gestisce la paura e l'ansia.  💚Aumenta l'attività della corteccia prefrontale e le connessioni, per migliorare la concentrazioni e la capacità di prendere decisioni.  💙Aiuta regolare l'attività del nervo vago per ritrovare la calma.  Prova adesso, un piccolo esercizio per iniziare:  🌱 seduto o in piedi, porta l'attenzione alla postura e alle sensazioni dei piedi che contattano il pavimento o il terreno. Inspira lentamente, senti l'aria entrare.. Espira lentamente e lascia andare.  Solo questo.