OLTRE LA COMFORT ZONE: CRESERE PASSO DOPO PASSO
Ognuno di noi vive in tre “zone” diverse: la comfort zone, la zona di apprendimento e la zona di panico.
La comfort zone è come una stanza calda e sicura. Qui tutto è familiare e facile, e ci sentiamo tranquilli. Ma stare sempre in questa stanza significa non scoprire mai nuovi orizzonti. Ad esempio, uno studente che sceglie solo materie facili resta comodo ma perde l’opportunità di crescere.
La zona di apprendimento è come uscire dalla porta e camminare su un sentiero nuovo. All’inizio può sembrare un po’ difficile, ma ogni passo ci rende più forti e più capaci. Partecipare a un concorso, provare uno sport nuovo o parlare davanti a una classe possono per esempio essere tutte esperienze che ci portano qui: sfidanti ma gestibili.
La zona di panico è come trovarsi su un ponte sospeso troppo alto: la paura ci blocca. Qui lo stress supera le nostre forze e rischiamo di fermarci o di sbagliare. Un ragazzo che deve improvvisamente gestire un progetto enorme senza aiuto entra in questa zona. C'è molta soggettività.
Conoscere queste nostre tre zone ci aiuta a capire quando spingerci oltre la sicurezza, senza però metterci in situazioni troppo rischiose. Uscire dalla comfort zone, esplorare la zona di apprendimento e imparare dai passi compiuti ci permette di crescere, scoprire nuove capacità e affrontare la vita con più coraggio.
Commenti
Posta un commento