L'INTESTINO É IL NOSTRO "SECONDO CERVELLO"


Quello che chiamiamo “secondo cervello” è l’intestino. Non è solo un tubo digerente: il nostro intestino ha un sistema nervoso autonomo chiamato sistema nervoso enterico (SNE), che contiene circa 100 milioni di neuroni, più di quelli presenti nel midollo spinale.


Ecco i punti principali:

1. Comunicazione con il cervello

L’intestino comunica con il cervello attraverso il nervo vago, ormoni e sostanze chimiche come la serotonina.

Circa il 90% della serotonina del corpo si trova nell’intestino, e influenza umore, appetito e sonno.

2. Sistema nervoso enterico (SNE)

Funziona autonomamente, regolando la digestione senza bisogno di comando diretto dal cervello.

Controlla movimenti intestinali, secrezioni digestive e flusso sanguigno locale.

3. Microbiota intestinale

I trilioni di batteri nell’intestino producono sostanze chimiche che influenzano il cervello, l’infiammazione e il sistema immunitario.

Ci sono evidenze che uno squilibrio del microbiota può influire su ansia, depressione e altre condizioni neurologiche.

4. “Secondo cervello” emotivo

Alcune sensazioni, come “nodi allo stomaco” o “farfalle nello stomaco”, "mal di pancia", disturbi psicosomatici che riguardano stomaco e intestino, sono proprio segnali del secondo cervello che reagisce alle emozioni.


In pratica, l’intestino non è solo un organo digerente, ma un vero e proprio centro di controllo che comunica costantemente con il cervello principale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire essere liberi?