Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025
Immagine
 

MINDFULNESS: COME ALLENARE LA MENTE

Immagine
Viviamo in un’epoca in cui la fretta sembra dettare i ritmi delle nostre giornate: lavoro, impegni familiari, notifiche continue, pensieri che corrono più veloci di noi. In questo flusso incessante di stimoli, spesso ci accorgiamo di vivere in “pilota automatico”, con la sensazione di perdere il contatto con ciò che davvero conta: il presente. La mindfulness nasce proprio come risposta a questa frammentazione. Non è una tecnica complessa né una moda passeggera, ma un modo di allenare l’attenzione per tornare a vivere il momento così com’è, con consapevolezza e senza giudizio. Imparare a fermarsi, respirare e osservare ci permette di ridurre lo stress, aumentare la concentrazione e, soprattutto, coltivare un rapporto più autentico con noi stessi e con gli altri. Leggi approfondimento https://jacopodistefano.substack.com/p/mindfulness-come-allenare-la-mente?utm_source=share&utm_medium=android&r=69vc3h&triedRedirect=true

MINIGUIDA:TEMPO PER GLI AFFETTI QUANDO IL TEMPO NON C E'

Immagine
La mancanza di tempo per gli affetti è una condizione diffusa oggi: tra lavoro, impegni, stimoli digitali e pressione sociale, sembra che lo spazio per relazioni autentiche si riduca sempre di più. In psicologia questo viene visto come una delle grandi “povertà moderne”: non mancano beni materiali, ma manca tempo di qualità. Ecco alcuni spunti utili per riflettere: 1. Il paradosso del tempo moderno Abbiamo tecnologie che dovrebbero semplificare la vita, ma in realtà ci troviamo a correre di più. Il rischio è vivere con la sensazione di “non avere mai tempo”, anche per ciò che conta di più: gli affetti. Psicologicamente questo genera ansia, senso di colpa e frustrazione. 2. Qualità vs quantità Gli studi dimostrano che non serve avere molto tempo con le persone care, ma che bastano anche momenti brevi e intensi, in cui si è veramente presenti. Un abbraccio consapevole, una cena senza telefoni, una telefonata fatta col cuore possono avere più valore di ore passate distratti. 3. Tem...

ATTACCHI DI PANICO:COSA SONO E COME AFFRONTARLI

Immagine
  🌿 Attacchi di panico: cosa sono e come affrontarli 🌿 Un attacco di panico può sembrare improvviso e spaventoso: tachicardia, respiro corto, paura di svenire o di perdere il controllo. ➡️ Anche se non è pericoloso, la sensazione è molto intensa e difficile da gestire. Dott.ssa Vania Camerin  Psicologa Psicoterapeuta EMDR - Mindfulness 

PSICOTERAPIA IN ONCOLOGIA

Immagine
 

MINDFULNESS E STRESS

Immagine
 

PROGRAMMA MINDFULNESS MBSR PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS

 🌱 Programma MBSR – Mindfulness-Based Stress Reduction 📌 Cos’è Il programma MBSR è un percorso strutturato in 8 settimane, ideato da Jon Kabat-Zinn negli anni ’70 presso la University of Massachusetts Medical School. L’obiettivo è ridurre lo stress, migliorare il benessere psicofisico e sviluppare una maggiore consapevolezza del momento presente. ⸻ 🧘‍♀️ Struttura del programma • Durata: 8 settimane • Incontri: 1 volta a settimana (circa 2h ciascuno) + una giornata intensiva di pratica • Pratiche incluse: • Meditazione di consapevolezza (respiro, corpo, pensieri) • Body scan • Yoga dolce e mindful movement • Esercizi di consapevolezza nella vita quotidiana ⸻ 🌟 Benefici documentati • Riduzione dei livelli di stress e ansia • Maggior equilibrio emotivo • Miglior gestione del dolore cronico • Incremento della concentrazione e della resilienza • Maggiore qualità del sonno

EFFETTI DELL'USO ECCESSIVO DELLO SMARTPHONE IN ETA' EVOLUTIVA

Immagine
L’uso eccessivo dello smartphone può influenzare la capacità di concentrazione e la qualità dell’apprendimento. Distrazioni continue e iperconnessione riducono memoria, attenzione e rendimento scolastico. Se vuoi un approfondimento leggi qui: https://open.substack.com/pub/jacopodistefano/p/bambini-smartphone-e-disturbi-dellapprendimento?utm_source=share&utm_medium=android&r=69vc3h 

RELAZIONI SOCIALI

Immagine
  🌟 Relazioni sociali Ogni giorno ci troviamo in contesti diversi: nuovi compagni, nuovi colleghi, ma anche persone che già conosciamo. Tutte queste interazioni possono portare emozioni diverse: curiosità, entusiasmo, ansia o insicurezza. Possiamo utilizzare piccole strategie per gestire le emozioni e costruire relazioni positive, sia con chi incontri per la prima volta sia con chi conosci già. 🤝💛 Se senti ansia eccessiva o blocchi puoi rivolgerti ad uno psicoterapeuta che ti potrà aiutare a sciogliere i nodi di insicurezza. Piccole strategie: 1 – Ascolta i tuoi sentimenti 2 – Costruisci piccoli legami 3 – Non temere gli errori 4 – Mantieni la prospettiva 5 – Parla quando serve 6 – Sii gentile con gli altri 7- Pratica la Mindfulness

LA CRISI DEL QUARTO DI VITA

Immagine
 

L'INTESTINO É IL NOSTRO "SECONDO CERVELLO"

Immagine
Quello che chiamiamo “secondo cervello” è l’intestino. Non è solo un tubo digerente: il nostro intestino ha un sistema nervoso autonomo chiamato sistema nervoso enterico (SNE), che contiene circa 100 milioni di neuroni, più di quelli presenti nel midollo spinale. Ecco i punti principali: 1. Comunicazione con il cervello • L’intestino comunica con il cervello attraverso il nervo vago, ormoni e sostanze chimiche come la serotonina. • Circa il 90% della serotonina del corpo si trova nell’intestino, e influenza umore, appetito e sonno. 2. Sistema nervoso enterico (SNE) • Funziona autonomamente, regolando la digestione senza bisogno di comando diretto dal cervello. • Controlla movimenti intestinali, secrezioni digestive e flusso sanguigno locale. 3. Microbiota intestinale • I trilioni di batteri nell’intestino producono sostanze chimiche che influenzano il cervello, l’infiammazione e il sistema immunitario. • Ci sono evidenze che uno squilibrio del microb...

Cosa intendiamo per Trauma? Perché la terapia EMDR interviene nell'elaborazione del trauma?

 Cosa intendiamo per Trauma? → il Trauma può influenzare il funzionamento Psicofisico e contribuire allo sviluppo di disturbi dell'apprendimento? Per quale motivo con la terapia EMDR elaborariamo i traumi del passato?  1. Tipo di trauma  • Acuto: evento singolo e intenso (es. incidente, lutto improvviso)  • Cronico: stress prolungato (es. abusi, bullismo, maltrattamenti come essere ripetutamente picchiati o aggrediti verbalmente durante l'infanzia)  • Complesso: combinazione di eventi ripetuti e gravi, spesso in età evolutiva 2-Effetti del trauma a) Neurobiologico  • Amigdala: iperattivazione → ipervigilanza  • Ippocampo: difficoltà di memoria e regolazione emotiva  • Corteccia prefrontale: ridotta regolazione emotiva e controllo impulsi b) Fisico  • Tensioni muscolari  • Cefalee  • Disturbi gastrointestinali  • Insonnia c) Psicologico  • Ansia e depressione  • Flashback e dissociazione  • Bassa autostima e senso...

ANSIA:CAUSE, SINTOMI E COME AFFRONTARLA

Immagine
 

ASPETTATIVE SOCIALI, FAMIGLIA E TEMPO BIOLOGICO

Immagine
  🌱 Aspettative sociali, famiglia e tempo biologico Per secoli la società ha dettato un copione: studiare, lavorare, sposarsi, avere figli entro una certa età. Un percorso che spesso viene interiorizzato come “naturale” o addirittura obbligatorio. Oggi però molte persone vivono un conflitto tra: • Aspettative sociali e familiari → pressioni esplicite (“quando ti sistemi?”) o implicite (“sei già grande…”) • Scelte personali → desiderio di rimandare, costruirsi una carriera, o anche non avere figli. • Dimensione biologica →per esempio la consapevolezza che la fertilità ha un limite temporale, soprattutto per le donne, aggiunge ansia e senso di urgenza. Queste pressioni possono generare: • Senso di inadeguatezza (“non sto rispettando i tempi giusti”) • Conflitti interiori tra desideri autentici e richieste esterne • Paura del giudizio o del “rimanere indietro” rispetto ai coetanei. La verità è che non esiste una “cosa giusta” valida per tutti: esistono la tua storia,...

PSICOTERAPIA E MALATTIE AUTOIMMUNI

Immagine